Aggiornata al 21 febbraio 2012 l’udienza per il processo del crollo della palazzina di via Poggio Santa Maria, dove sono rimaste sepolte 19 persone, tra le quali Enza Terzini.
Il motivo del rinvio il decesso dell’unico indiziato Luigi Marrone di 96 anni

Enza Terzini
LA CALATA DEI LANZICHENECCHI
RAIANO. Una centrale per la produzione di biogas a Raiano. Questa la proposta presentata al Comune da una società privata del Nord. (IL CENTRO 17.11.2011)
La Valle Peligna sempre più terra di conquista del Nord!
Non è bastato il terremoto, né la crisi economica e occupazionale in cui la Valle è piombata in questi ultimi anni: una dopo l’altra tutte le fabbriche del territorio hanno chiuso (la Campari, la Saba ceramiche, la Coca-cola … le Terme di Raiano…)
Il miraggio di uno sviluppo industriale è da tempo svanito
Ora con il “ricatto di qualche posto di lavoro” il nostro territorio è in svendita, la nostra salute , il futuro dei nostri stessi figli minacciati: una non ben precisata ditta di Bolzano ( il Nord si è accorto che esiste la Valle Peligna … terra di Terremotati di Serie B???) ha manifestato all”amministrazione comunale «l’intenzione di realizzare una centrale a biogas nel territorio di Raiano” per «bruciare scarti di vigneti e uliveti» (sic!!!… ).
Il nostro territorio, e non solo recentemente, è stato al centro di gravi scandali che hanno portato alla luce discariche abusive di materiali altamente tossici: Bussi (Enimont), la più grande discarica di rifiuti tossici di tutta l’Europa , è a pochi chilometri da Raiano.
Un esempio per tutti: la Guardia di Finanza scopre una discarica di rifiuti tossici a Sulmona in località Fonte d’Amore e così titolava IL MESSAGGERO Abruzzo:
Nel nucleo 2.500 metri cubi di polveri e scarti
UNA BOMBA ECOLOGICA SCOPERTA DALLA FINANZA
Sequestrato un capannone di rifiuti tossici
(dal IL MESSAGGERO Abruzzo, cronaca di Sulmona del 15 novembre 2011 (pag. 40)
Sullo stesso argomento leggi l’art. IL CENTRO del 17 novembre
e IL TEMPO Abruzzo del 16 novembre si è interessato alla scoperta della «bomba ecologica» a Sulmona (leggi l’articolo)
Leggi l’art de IL CENTRO sulla Centrale biogas a Raiano
L’Aquila, 9 novembre
Drammatica seduta al «Processo Grandi Rischi»: sfilano davanti ai giudici i giovani della Casa dello Studente, che portano la loro testimonianza dei giorni terribili del 6 aprile.
La testimonianza di Cinzia De Bernardo:
«Prima della riunione della commissionedopo le scosse scappavamo, ci veniva una paura enorme, eravamo terrorizzati. Io dormivo vestita, con le scarpe vicino la porta e il cellulare acceso. Lasciavo la porta aperta mentre facevo la doccia anche se il bagno era comune, tutti accorgimenti forse inutili ma comunque dettati dalla paura».
«La mattina del primo aprile ho letto che De Bernardinis diceva che si doveva convivere con lo sciame sismico e che la situazione era favorevole. Subito ci siamo tranquillizzati. Conoscevo la commissione e le sue funzioni come volontaria e le ho spiegate ai miei amici.
Avevo la possibilità di tornare a casa,abito ad un’ora dall’Aquila e non l’ho fatto, potevo dormire in macchina e non l’ho fatto perché mi avevano detto di stare tranquilla.Il 5 aprile 2009 dopo la prima scossa, sebbene non fosse una bella sensazione, ho ripensato a quello che avevo letto e visto ai telegiornali sulle dichiarazioni della Commissione e mi sono tranquillizzata».
Servizio di TG MAX di Lanciano del 9/11/2011
Report 30/10/11 – I biscazzieri
Aggiornamento del 8/05/2011. Per finanziare la ricostruzione in Abruzzo sono state promosse leggi che invitano al gioco online. I soldi spesso finiscono dove non servono, il fatturato del settore cresce