L’Aquila, 12 novembre 2010 Conferenza stampa della Presentazione della Legge di Iniziativa Popolare
Guarda ► il video di repubblica.it
Un anno fa, il 31 marzo 2009, si riuniva ( in un’oretta!) la Commissione Grandi Rischi, Continue reading »
GIUSTIZIA PER CARMELINA, ENZA, TONINO e tutte le vittime del 6 aprile
Giuliana Tamburro, Mario Tamburro, Stefano Antonini, Libero Muzi, Lucilla Muzi, Vilma Gasperini, Nicola Bianchi, Giuseppe Lippi, Giovanna Lippi, Marco Santosuosso, Carmelina Iovine, Matteo Vannucci e Maria Giuseppina De Nuntiissono morti nel crollo del condomio di via D’Annunzio perchè Continue reading »
La Procura della Repubblica dell’Aquila sommersa dagli esposti dei familiari Continue reading »

I familiari degli studenti vittime del 6 aprile
Proteste del Comitato familiari studenti vittime del terremoto:NO AL PROCESSO BREVE!.
Come promesso, sotto una pioggia battente, si sono presentati all’ingresso della caserma della Guardia di Finanze con i loro striscioni che chiedono giustizia per i loro figli uccisi non dal terremoto ma dall’Incuria e dall’Indifferenza degli uomini.
Hanno colto l’occasione dell’inaugurazione dell’Anno Giudiziario e della presenza del Ministro della Giustizia per fare sentire ancora una volta tutta la loro rabbia, tutta la loro indignazione verso uno Stato che ha trascurato i loro figli da vivi e continua a ignorarli da morti.
Dall’8 settembre 2009 quando si sono presentati davanti a Palazzo Chigi in un doloroso silenzio con le loro magliette nere, con le foto dei loro figli, con i loro occhi pieni di pianto, tra la quasi totale indifferenza dei Parlamentari e della stampa, poco o nulla è cambiato: solo accenni di avvii di filoni d’inchiesta; un po’ poco per chi si aspettava una maggiore attenzione dagli apparati dello Stato che pure avevano fatto grandi promesse nei giorni dei Funerali di Stato.

L'Aquila 30 gennaio Familiari Studenti davanti all'ingresso Caserma Guardia di Finanza
— Non sarete dimenticati,
così gridavano tutti, così la Grande Stampa titolava, dopo avere riempito pagine e pagine dei loro quotidiani, settimanali, mensili delle immagini del Dolore, della Morte, dei loro Figli.
Ci ferisce vedere questi genitori, parenti, amici dei ragazzi morti nel sisma, sferzati dal maltempo, zuppi di pioggia, infreddoliti e impietriti nel loro dolore, mentre dentro in un’aula gremita di Autorità, di Ermellini, di Toghe si celebrano i fasti della Giustizia.
Ma Giustizia è quello che chiedono i genitori di queste giovani vite mentre temono che con il DL in discussione al Parlamento essa venga delusa.
Giustizia per questi ragazzi, che abbiamo imparato a conoscere ed amare dopo la loro morte, attraverso le pagine dei quotidiani, attraverso il racconto dei loro amici e familiari.
Giustizia per questi studenti, che erano andati a L’Aquila per studiare, per costruirsi il loro futuro e che un destino crudele ha tolto ai loro sogni più belli e all’affetto di chi li amava.
Comitato familiari studenti Casa dello Studente
«Facciamo questo per ricordare i nostri figli perché le occasioni sono poche», ha detto un padre .

— Non sarete dimenticati … come suonano vuote queste parole.
A volte c’è da chiedersi se valga la pena di essere fieri di essere Italiani
NON LASCIAMOLI SOLI!
LORO NON HANNO PIU’ NESSUNO MA NOI LI POSSIAMO AIUTARE!!!
prof. Angelo Civitareale
— Gli esperti rassicurano: il terremoto non può essere previsto. Chi lo fa procura solo ingiustificato allarme.
Queste le conclusioni della Commissione Grandi Rischi riunitasi a l’Aquila il 31 marzo 2009.
6 giorni dopo l’Apocalisse a L’Aquila …!!!
Ora su quella Riunione sta indagando la Procura della Repubblica per “mancato allarme” !!! Lo ha confermato questa mattina il Procuratore Rossini nel corso del TG3 delle 7.30. Sembra di intuire dalle sue parole imminenti provvedimenti giudizari.
Quella riunione, voluta da Bertolaso ma da lui stesso disertata, si tenne sotto pressione degli allarmi suscitati tra gli Aquilani stressati da mesi
continua a leggere → Continue reading »