Ecco una mappa ed un elenco dei più forti terremoti che hanno colpito il centro Italia dal 1997, in particolare le aree appenniniche di Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo.
18.01.2017 ore 14:33 Mw 5.0 Barete / Pizzoli (AQ) Continue reading »
“Per problemi geologici, in alcuni posti la ricostruzione è del tutto sconsigliabile”
L’Aquila. In un’intervista rilasciata all’Huffington Post il sismologo Alessandro Martelli, ingegnere, numero due dell’Associazione Internazionale per i Sistemi Antisismici e presidente della commissione tecnica del del Comune di Accumoli, dichiara: Continue reading »
ll metanodotto Snam attraversa tutte le aree sismiche dell’Italia centrale, compreso il comprensorio aquilano
Si chiama “Che ne sai del progetto Snam” l’incontro informativo che organizza 3e32 a CaseMatte, nell’ex ospedale psichiatrico di Collemaggio all’Aquila, il prossimo mercoledì 8 febbraio, alle ore 18.
L’incontro pubblico è organizzato insieme agli attivisti e alle attiviste della Rete Adriatica No Snam e Altre Menti di Sulmona, che Continue reading »
«La faglia di Campotosto mancava ancora all’appello. Lo sapevamo ed è accaduto»; lo spiega Fabrizio Galadini, responsabile della sede dell’Aquila dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.
di Antonio Maria Mira, AVVENIRE – “La faglia di Campotosto mancava ancora all’appello della lunga serie di scosse iniziata il 24 agosto. Continue reading »
La faglia dei Monti della Laga, conosciuta anche come faglia del Monte Gorzano o faglia di Campotosto-Amatrice, è una struttura complessa, di lunghezza pari a circa 30 km e bordiera rispetto ai bacini di Amatrice a nord e Campotosto a sud. È orientata circa NNW-SSE con immersione verso SW di 60°-70°.
Similmente alla faglia del Gran Sasso ed a quella di Sulmona essa è posta esternamente (ad est) del fascio di faglie sismogenetiche principali dell’appennino e similmente ad esse appare “silente”. Continue reading »
Le analisi sui dati da satellite hanno consentito di misurare i movimenti del suolo generati dai 4 eventi sismici di magnitudo da 5 a 5.5 che si sono verificati il 18 gennaio scorso nell’area di Montereale, e di individuare la faglia sorgente dei terremoti.
Tale attività è coordinata dal Dipartimento della Protezione Civile (DPC) e viene svolta da un team di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e dell’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IREA di Napoli), centri di competenza nei settori della sismologia e dell’elaborazione dei dati radar satellitari, con il supporto dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Continue reading »
«.. Legge non rispettata. Ventitrè articoli, vincoli per il turismo e uno stanziamento da 300 milioni di lire ma quasi niente è stato fatto: soltanto nel 2014, con la giunta dell’allora presidente Gianni Chiodi, è stato approvato il Catasto delle valanghe, un elenco storico dei fenomeni a partire dal 1957. Ma il passo successivo per arrivare alla Carta del rischio valanghe, cioè la mappa delle aree pericolose in Abruzzo in cui non sono consentite attività, non è stato mai fatto…»
► Leggi l’articolo de IL CENTRO del 6 febbraio 2017
Il maltempo, ma soprattutto il sisma, hanno colpito aree già a forte rischio spopolamento.
Terremoto: faglia Montereale sorvegliata speciale dagli esperti, la gente ha paura e fugge dall’Abruzzo
L’Aquila. “L’Abruzzo è a rischio spopolamento a causa del terremoto. Servono con urgenza risanamento e messa in sicurezza del territorio, altrimenti sarà impossibile arrestare il fenomeno”. A lanciare l’allarme, che riguarda soprattutto le aree interne della regione, sono Cgil, Cisl e Uil Abruzzo. I sindacati, nel corso di un incontro a Pescara con i parlamentari abruzzesi, hanno illustrato le priorità da portare avanti per quanto riguarda le emergenze sisma e maltempo. “Il sisma sta producendo un effetto drammatico hanno detto i segretari Sandro Del Fattore (Cgil), Maurizio Spina (Cisl) e Roberto Campo (Uil) Il maltempo, ma soprattutto il sisma, hanno colpito aree già a forte rischio spopolamento.
(fonte ► Abruzzo live)