12963644_10153389888007541_1049928797604155471_nFiaccolata della memoria!
Si svolgerà questa sera come gli altri anni la fiaccolata per ricordare le 309 vittime innocenti, per non dimenticare una tragedia che coinvolge tutti noi come comunità aquilana, ma che riguarda tutto il paese, perchè la sicurezza e la prevenzione sono importanti per la nostra incolumità!
Il percorso:
Il corteo risalirà lungo via XX Settembre, sfilando davanti a molti dei luoghi simbolo della tragedia, in primis la Casa dello studente sotto le cui macerie morirono 8 ragazzi. Una sorta di “via crucis” davanti agli edifici crollati. A mezzanotte è previsto l’arrivo in Piazza Duomo dove verranno letti i nomi delle 309 vittime del sisma. A Mezzanotte e mezzo nella chiesa di San Giuseppe Artigiano (via Sassa), la Santa Messa presieduta dall’arcivescovo metropolita dell’Aquila, Giuseppe Petrocchi.
(foto Ciccia Luciani)

L‘AQUILA: – Il sindaco dell’Aquila Massimo Cialente ha disposto, attraverso un’ordinanza, la proclamazione del lutto cittadino per l’intera giornata di mercoledì’ 6 aprile, settimo anniversario del sisma.

Il documento dispone “l’esposizione delle bandiere, negli edifici pubblici, listate a lutto, per non dimenticare – come si legge nel testo del documento – e per contrassegnare quanto e’ ancora vivo e presente in ciascuno il dolore per le tante vite cadute sotto le macerie del sisma”.

Disposto, inoltre, il divieto, “nelle vie e nelle piazze del luogo di svolgimento delle iniziative programmate dall’amministrazione comunale, di tutte le attività‘ che possono intralciare l’afflusso delle persone e il contestuale divieto delle attivita’ ludiche e ricreative in contrasto con il carattere luttuoso della ricorrenza”. In segno di lutto e in ricordo delle vittime del sisma gli esercizi commerciali e i locali pubblici resteranno chiusi dalle 9.30 alle 11.30 del 6 aprile.

Attraverso l’ordinanza il sindaco invita inoltre tutti i cittadini e le organizzazioni sociali, culturali e produttive, nonche’ le altre pubbliche amministrazioni, a partecipare alle iniziative promosse dal Comune, nonché’ ad esprimere, in forme da decidersi autonomamente, la propria partecipazione in ricordo delle vittime.

Un invito particolare e’ rivolto ai dirigenti scolastici, affinché’ promuovano iniziative di riflessione “per non dimenticare negli istituti di istruzione di ogni ordine e grado”. Il Corpo di Polizia Municipale presiederà‘ agli eventi programmati in alta uniforme, scortando sui luoghi di svolgimento degli stessi il Gonfalone comunale.