Raffica di dimissioni, lasciano Maiani e Dolce
Lascia fisico Maiani e intero ufficio presidenza. Scienziati Usa e Giappone contro la condanna.
Raffica di dimissioni eccellenti all’indomani della condanna di sette scienziati ed esperti che ”non allertarono”, anzi ”minimizzarono” i rischi di un terremoto a L’Aquila. Via i vertici della Grandi Rischi: non solo il presidente, il fisico Luciano Maiani, ma anche il presidente emerito Giuseppe Zamberletti e il vicepresidenteMauro Rosi hanno rassegnato dimissioni a Monti. Maiani ha deciso di dimettersi per “l’impossibilità di lavorare serenamente e offrire pareri di alta consulenza scientifica allo Stato in condizioni così complesse”. Hanno lasciato poi anche altri membri della Grandi Rischi, come Roberto Vinci, del Cnr. Anche il direttore dell’ufficio rischio sismico della Protezione Civile, Mauro Dolce, tra i sette condannati, ha presentato le dimissioni. Il Dipartimento sottolinea che “all’esito dell’iter amministrativo previsto, il professore verrà assegnato ad altro incarico”. (fonte ansa.it)
LORO NON SI POSSONO DIMETTERE: DAL 6 APRIL 2009 NON HANNO PIÚ FUTURO
da PRIMA PAGINA RETE8CHANNEL puntata del 27/04/12
IL PROCESSO CHE PASSERA’ ALLA STORIA
IL PROCESSO CHE HA DATO VOCE ALLE VITTIME







I miei video su YouTube – Terremotati di serie B
Le Grotte di Stiffe
Anno Celestiniano 28 agosto 2009 – 28 agosto 2010
Panta rei
Sfoglia il Fumetto di Celestino V
Storia della Perdonanza Celestiniana
Il sisma 2 anni dopo
L'ESPRESSO ► Nei luoghi del sisma un anno dopo
Memorial Vittime 6 Aprile
IL TERREMOTO NEGATO
INGV Ultimi terremoti registrati
La Protesta Delle Carriole