Oltre alla consueta luce gialla, il Colosseo dalle 18 e’ stato illuminato da una forte luce verde per puntare i riflettori sul diritto di ogni essere umano ad un’adeguata alimentazione. L’iniziativa, alla vigilia del vertice mondiale sulla sicurezza alimentare che si aprirà domani alla Fao, è di ActionAid, in collaborazione con il Comune di Roma e con Acea e durera’ tutta la notte.
La mobilitazione virtuale di ActionAid su Avaaz.org via internet ha raggiunto l’obiettivo delle 150 mila adesioni, ma davanti al Colosseo soltanto una decina di persone sono presenti con candele in mano per dire stop alla fame. I dieci hanno aperto uno striscione rosso con la scritta bianca: ”Stop hunger”. (RaiNews 24)
A quando l’istituzione della Giornata delle 307 vittime del 6 aprile e di tutte le vittime dei disastri naturali e non in Italia dal Dopoguerra ad oggi?
Non so quante siano, ma anche loro hanno il diritto di essere ricordate non solo nel nostro cuore, ma dalla coscienza pubblica.
A.C.
Recenti studi esposti da Scienziati Italiani al Congresso Internazionale di Geofisica a San Francisco (2009 AGU Fall Meeting) hanno evidenziato quella che che ormai è una convinzione molto diffusa: molte vittime, e forse la città stessa di L’Aquila, si potevano salvare: in occasione del terremoto d’Abruzzo sarebbero stati rivelati numerosi precursori principali, ai quali non è stato dato il giusto peso.
Per un maggiore approfondimento del problema potete leggere l’articolo cliccando sul link sottostante.
In realtà alcuni Aquilani si sono potuti salvare grazie al tam-tam diffuso nella rete da Giuliani e dai suoi amici.
Ma Giuliani è stato denunciato per procurato allarme.
A proposito a che punto è la denuncia a Giuliani?