Un Progetto di Ampio Respiro
Un Contenitore di Proposte
Un Invito alla Partecipazione
Un Contributo alla Coscienza e alla Conoscenza
23 Associazioni Comitati Cooperative locali insieme per l’Ambiente nella Valle Peligna


dal 15 al 27 Dicembre 2009 al Cinema Pacifico.
nelle strade, nei paesi …
a Sulmona
La cronaca della Valle Peligna di queti ultimi anni ha visto il tentativo di un massiccio attacco all’ambiente e alla salute dei cittadini da parte di gruppi industriali senza scrupoli che con il “miraggio” dell’occupazione tentano di aggredire il territorio per ridurlo a “terra di conquista”.
Le “armi” dei neocolonizzatori sono le proposte di insediamento di ben due cementifici (Toto Group nel 2006 e Società Abruzzo Cementi nel maggio 2009), una centrale della Snam Rete Gas in località Case Pente, una cava di ben 400 ettari, un inceneritore di rifiuti ospedalieri…
— Non è lo scenario di un film, ma un futuro probabile e non molto lontano che ci aspetta, dice il Comitato Salvaguardia Territorio e Salute – Comitato “No Inceneritore”.
E la popolazione?
E’ a conoscenza di tutto ciò, dei rischi di questo impatto ambientale, della minaccia alla saluto di ognuno?
Come reagisce?
SON’ORA ha l’ambizione di voler sensibilizzare i cittadini della Valle Peligna, di aggegare i giovani attraverso la partecipazione attiva e il dialogo tra le associazioni che da anni si battono contro progetti di “Colonizzazione della Valle”.
La tutela ambientale e la salvaguardia del territorio deve essere la battaglia comune, non solo dei Comitati, è quanto intende promuovere anche attraverso proposte didattiche, scientifiche e artistiche:
«Un invito alla partecipazione, all’incontro, all’informazione, in un territorio che ha ri-scoperto una seria vulnerabilità e che necessita di ri-organizzarsi e ri-affermarsi».
Le “armi” dei neocolonizzatori sono le proposte di insediamento di ben due cementifici (Toto Group nel 2006 e Società Abruzzo Cementi nel maggio 2009), una centrale della Snam Rete Gas in località Case Pente, una cava di ben 400 ettari, un inceneritore di rifiuti ospedalieri…
E’ a conoscenza di tutto ciò, dei rischi di questo impatto ambientale, della minaccia alla saluto di ognuno?
Come reagisce?
La tutela ambientale e la salvaguardia del territorio deve essere la battaglia comune, non solo dei Comitati, è quanto intende promuovere anche attraverso proposte didattiche, scientifiche e artistiche:
«Un invito alla partecipazione, all’incontro, all’informazione, in un territorio che ha ri-scoperto una seria vulnerabilità e che necessita di ri-organizzarsi e ri-affermarsi».
I miei video su YouTube – Terremotati di serie B
Le Grotte di Stiffe
Anno Celestiniano 28 agosto 2009 – 28 agosto 2010
Panta rei
Sfoglia il Fumetto di Celestino V
Storia della Perdonanza Celestiniana
Il sisma 2 anni dopo
L'ESPRESSO ► Nei luoghi del sisma un anno dopo
Memorial Vittime 6 Aprile
IL TERREMOTO NEGATO
INGV Ultimi terremoti registrati
La Protesta Delle Carriole