Le 309 Vittime del Sisma del 6 aprile, i Genitori, i Parenti, gli Amici dei 55 Studenti uccisi per l’incuria di chi li doveva proteggere, la Città di L’Aquila, il suo Centro Storico , i suoi Monumenti, le sue Chiese, le sue case, i suoi cittadini, tutto l’Aquilano, tutto l’Abruzzo, tutti coloro che si sono battuti per un anno e mezzo per la Rinascita della Città e hanno preso solo manganellate e denunce … meritano rispetto anche da chi non è degno di rappresentare il nostro Paese .images

Le scuse tardive, i ripensamenti, gli aggiustamenti di tiro, i “volevo dire un’altra cosa” non servono …

Rimangono le parole,  che sono macigni che percuotono la coscienza  di chi ha veramente e solamente a cuore il Bene di L’Aquila e fanno sanguinare.

Il ricordo di quella Notte tremenda è ancora vivo e non potrà mai essere cancellato

L’Aquila è una tragedia nazionale; molti ancora stentano a rendersene conto


L’Aquila a pezzi, tu, ‘na notte nera,

pare ‘nu sognu ma ‘ssa bbotta è vera
tutt’ è ruinatu ma tu sci’ la storia
‘na paggina da scrie pe’ lla memoria.
Chi s’è sarvatu mo’ te’ tanti strazzi
tra lle macerie ‘e chiese e de palazzi
la ggente che qua e là sta sbriricata
non vone cchiù vedette renfasciata!

Ju sole ch’è rrescitu mantoma’
m’ha fattu recorda’ com’eri bbella
ce vo’ ju tempu non sarrà ddoma’
ma tinghi rebbrilla’ come ‘na stella!

Non scroscia l’acqua cchiù da lle fundane
non sento de sonane le campane,
ju strusciu, ji quatrani e la cagnara
svejamme vojo da ‘sta notte amara.
Mo’ cchiù de prima ji’ te vojo bbene
fatte spari’ vurria tutte le pene
firita tu sarrài remarginata
me tengo recorda’ che sci’ renata!

Titolo del componimento: “Me tengo recorda’ che sci’ renata”
La musica è stata composta dal M° Camillo Berardi
I versi sono della poetessa Giuliana Cicchetti Navarra

(fonte 6aprile.it)